1594 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAROSALIE SOGNA…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 730

Agostino Paravicini Bagliani - La papessa Giovanna. La costruzione di una leggenda

Agostino Paravicini Bagliani - La papessa Giovanna. La costruzione di una leggenda. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Da molto tempo ormai sappiamo che la Papessa Giovanna è un personaggio che appartiene alla leggenda. Ora che abbiamo a disposizione l’intera raccolta delle testimonianze letterarie che parlano di questo celeberrimo «papa donna» fino al 1500 -si tratta di ben 109 testi- possiamo tentare di capire come e perché la leggenda è nata e come si è modificata nel tempo e perché questa prima leggenda ne ha fatta ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Recalcati - Il mare dell’inconscio

Massimo Recalcati – Il mare dell’inconscio, primo appuntamento della rassegna “Filosofia del mare” a cura di Simone Regazzoni Freud ha evocato le paludi marittime dello Zuiderzee per definire l’Es e ha concepito il lavoro della psicoanalisi come una grande opera di bonifica: “Dove era l’Es, deve subentrare l’Io”. È davvero così? La pratica della psicoanalisi è una pratica di bonifica e di colonizzazione dell’Es? L’Es non è invece un nome possibile per indicare l’aperto del mare impossibile da bonificare?

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Aime e Massimo Sideri - Costruire umanità

Marco Aime e Massimo Sideri - Costruire umanità. Come le diverse società definiscono cosa è umano e cosa le distingue dalle altre, primo incontro del ciclo “Scienza Condivisa 2022. Cos’è la vita?”, a cura di Alberto Diaspro. Tra la vita sospesa per necessità e la sua rifondazione attraverso la convivenza tra noi e gli altri abitanti della Terra, tra noi e la natura, tra umani e umanoidi guardando lo spazio.

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucrezia Ercoli - Via sulle navi, filosofi! Pensare in mare aperto

Lucrezia Ercoli – Via sulle navi, filosofi! Pensare in mare aperto, incontro nell’ambito della rassegna “Filosofia del mare” a cura di Simone Regazzoni
“Credevo di essere arrivato in porto e sono stato rigettato in mare aperto” ha scritto Leibniz sintetizzando il senso stesso dell’impresa filosofica.
La metafora della navigazione in mare aperto attraversa l’intera storia del pensiero, da Platone a Nietzsche, da Lucrezio a Pascal, fino agli epigoni della filosofia del Novecento. Oggi –in un mondo in tempesta, sprovvisto di bussole e di rotte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tommaso Braccini - Procopio, la storia segreta

Tommaso Braccini - Procopio, la storia segreta. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Procopio appare, per certi versi, il “dottor Jekyll e mister Hyde” della letteratura bizantina. Nelle Guerre e soprattutto negli Edifici loda, talora in maniera sperticata, l’imperatore Giustiniano. Nella Storia segreta, invece, diffama ferocemente lo stesso Giustiniano, estendendo i suoi velenosi oltraggi all’imperatrice Teodora, al generale Belisario, e alla consorte di quest’ultimo.
Questo testo misterioso venne riscoperto in ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Enzo Bianchi - Russia e Ucraina: scontro anche tra chiese?

Enzo Bianchi - Russia e Ucraina: scontro anche tra chiese? Incontro organizzato dal Centro Studi Antonio Balletto
I difficili rapporti tra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa russa, dopo una fase di timida apertura, si sono molto deteriorati a causa dell’aggressione all’Ucraina da parte della Federazione Russa. L’invasione russa è stata benedetta dal patriarca ortodosso Kirill, che l’ha proclamata giusta perché metterà fine al dominio degli scismatici ucraini.
Ma quali sono le ragioni remote e prossime di questo conflitto religioso che ha portato dentro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Silvia Ronchey – Ipazia, La Storia in Piazza 2022

Silvia Ronchey – Ipazia, La Storia in Piazza 2022 Il crudele assassinio di Ipazia, perpetrato nel 415 ad Alessandria da integralisti cristiani agli ordini del vescovo Cirillo, in seguito e ancora oggi san Cirillo, è un cold case che da quindici secoli attende una risoluzione unanime e definitiva. Silvia Ronchey sottoporrà il millenario fascicolo d’inchiesta al verdetto del pubblico e, insieme, del tribunale della storia.

Visita: palazzoducale.genova.it

Gaza ora, messages from a dear friend a Genova

GAZA ORA, messages from a dear friend a Genova
Gaza ora messages from a dear friend è un esperimento di drammaturgia diretta: gli scritti di Hossam al-Madhoun sono portati da un coro di voci che chiama la pace, convocando il pubblico in una pratica di ascolto collettivo.
L’evento, costruito su resoconti diretti e testimonianze degli ultimi sei mesi, porta lo spettatore dentro la città assediata e lo immerge nella quotidianità di chi non ha più una vita. I messaggi, inviati tra blackout e colpi di mortaio, ci portano per mano tra gli sfollati in evacuazione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giovannella Cresci Marrone: Le donne romane, modelli, ruoli e quattro microstorie

Giovannella Cresci Marrone – Le donne romane: modelli, ruoli e quattro microstorie, nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022
Giovannella Cresci Marrone è Professore ordinario di Storia romana ed epigrafia latina all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Autrice di numerosi contributi scientifici, codirige due collane scientifiche e partecipa al comitato scientifico di 7 riviste, alcune delle quali di classe A. suoi interessi di ricerca si sono orientati verso diversi filoni tematici quali la fortuna del mito di Alessandro nel mondo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ferdinando Fasce – Cavalcade of America, La Storia in Piazza 2022

Ferdinando Fasce – “Cavalcade of America”, la storia americana in un programma radiofonico degli anni ’30 e ’40. La Storia in Piazza 2022
Stati Uniti 1935. Il gigante della chimica Du Pont è nel mirino di una commissione senatoriale sui sovrapprofitti della Grande guerra. Per rifarsi l’immagine, su consiglio del pubblicitario Bruce Barton, Du Pont progetta e sponsorizza un programma radiofonico sulla storia americana che associ il suo nome all’irresistibile sviluppo tecnico ed economico del Paese. Con la consulenza dello storico Arthur M. Schlesinger ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it